top of page

L'intuizione: il dono della pausa

Immagine del redattore: Marcello LuppinoMarcello Luppino


Quattro dadi impilati, 3 con il punto di domanda disegnato e il quarto in cima con la lampadina accesa disegnata






Nell'ultimo articolo abbiamo visto come, in un mondo frenetico dove la vita scorre a ritmi serrati, spesso ci sfugge l'importanza di fermarci e concederci una pausa. 


Tuttavia, è proprio nei momenti in cui rallentiamo e ci concediamo uno "stop" che l'intuizione, quel lampo di comprensione improvvisa, trova lo spazio per manifestarsi. 


L'intuizione è infatti il dono della pausa, quella che io definisco la presa di coscienza di un processo “nascosto” che si svela solo quando ti fermi a osservare.


Per comprendere appieno il concetto dell'intuizione e come questa si palesa, dobbiamo tornare a riflettere sulle nostre ombre interiori. 


Spesso, le tue paure e insicurezze ti distraggono dalla tua essenza e ti portano a cercare risposte nella società esterna. 


Tuttavia, è proprio quando ti concedi una pausa che puoi accorgerti di quei movimenti interiori che prima ti sfuggivano. L'intuizione è la presa di coscienza di un processo che si è svolto dentro di te, ma di cui non eri consapevole perché la tua attenzione era rivolta altrove.


Voglio condividere con te un episodio della mia vita che illustra in modo chiaro e immediatamente comprensibile cosa intendo per intuizione e come essa sia parte integrante del processo contemplativo. 


Quando ero bambino, nella casa dei miei genitori, appeso in sala, c'era un quadro simile a un arazzo, fatto di tessuti, che rappresentava una casa fiamminga immersa in un paesaggio dei Paesi Bassi. 


Nonostante avessi solo 6 o 7 anni, quel quadro mi aveva profondamente colpito, senza che ne capissi il motivo. Spesso mi ritrovavo a osservarlo, assorto nei miei pensieri.


Anni dopo, entrando nell’appartamento di fronte a quello di mia madre, che lei stessa aveva arredato, ho rivisto quel quadro e ho avuto un'improvvisa illuminazione. 


Ho capito perché, da adulto, ho sempre sentito il desiderio di visitare le Fiandre e i Paesi Bassi, di conoscere quella cultura e di approfondire la mia passione per i pittori fiamminghi. 


Quel quadro, appeso alla parete della casa dove ero cresciuto, aveva innescato un preciso meccanismo.


E mi sono reso conto di quanto gli oggetti che ci circondano, come i quadri nelle nostre case, possano condizionare la nostra vita e quella dei nostri figli. 


Ogni elemento entra nel nostro inconscio senza che ne siamo consapevoli, perché, come dicono i buddisti, ci nutriamo a vari livelli: con la bocca, con le orecchie, con il naso, con gli occhi, con tutti i sensi. E questo porta poi a condizionare i nostri gusti, desideri, attrazioni verso luoghi, persone, oggetti e passioni.


Questa mia intuizione è arrivata in una frazione di secondo, senza che io mi fermassi a contemplare o a riflettere consapevolmente. 


È giunta quando doveva arrivare, come un dono inaspettato, perché - come abbiamo visto - l'intuizione è il frutto di un processo interiore che si svolge silenziosamente, mentre siamo distratti dalle nostre paure e dalle ombre che proiettiamo sulla società. Ma è proprio nella pausa, in quel momento di quiete, che l'intuizione trova lo spazio per emergere e illuminare la nostra comprensione.


Per questo, ti invito a concederti delle pause, a creare dei momenti di silenzio nella tua vita frenetica. È in questi spazi di contemplazione che l'intuizione può manifestarsi, portando con sé preziose rivelazioni e nuove prospettive. 


Abbraccia il dono della pausa e lascia che l'intuizione si palesi, con i suoi tempi, e poi lasciati guidare verso una maggiore consapevolezza di te stesso e del mondo che ti circonda.


Ricorda, l'intuizione è un processo che lavora in sottofondo, anche quando non ne siamo consapevoli. Fidati di quel "sapere" interiore che emerge nei momenti di quiete e lascia che ti guidi verso una vita più autentica e appagante.


Nel prossimo appuntamento parleremo dell’ispirazione.


A presto e, come sempre… ONORA LA SFIDA!


Marcello



91 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page